Una delle prime norme comportamentali per affrontare il nuovo coronavirus è quella di lavarsi spesso e bene le mani. In questo articolo vi spieghiamo come curare le mani screpolate a causa del lavaggio troppo frequente.
Già, perché lavarsi così spesso le mani, porta diversi problemi. Come ad esempio, mani screpolate, mani secche e squamose, dita spellate, mani irritate e così via.
Quando per necessità bisogna effettuare un lavaggio frequente delle mani è importante rispettare alcune regole fondamentali.
Affinché si possa raggiungere questo obiettivo, bisogna prestare attenzione ad alcuni accorgimenti.
Ripetiamo, che il lavaggio frequente, ha come finalità quello di proteggere l’individuo dal contatto con agenti patogeni esterni.
Le modalità corrette con cui può essere effettuato un lavaggio frequente delle mani, partono innanzitutto dall’uso di prodotti per le mani corretti.
Quindi, ad esempio, detergenti adeguati, che pur avendo azione disinfettante e contenendo alcune sostanze come alcoli o clorexidina, non devono essere eccessivamente aggressivi.
Questo per evitare di danneggiare la barriera cutanea e per non creare delle dermatiti con la comparsa di fissurazioni cutanee, che espongono l’individuo interessato al rischio di contrarre infezioni. Mani screpolate e dermatite possono infatti andare di pari passo.
Cosa usare per il lavaggio frequente delle mani
Tra i detergenti che possono essere utilizzati a scopo disinfettante, ci sono appunto quelli contenenti idroalcolici o clorexidina, con determinate concentrazioni di alcoli.
Che non devono, però, superare il 60-80% di concentrazione.
La scelta delle sostanze è fondamentale per evitare di avere problemi di screpolatura della pelle o di mani arrossate e irritate.
Così come, vedremo tra pochissimo, è davvero importante anche la tecnica di lavaggio.
La tecnica di lavaggio
Oltre a farvi sapere come curare le mani screpolate, vogliamo anche parlarvi delle prevenzione.
In questo caso è molto importante anche la tecnica di lavaggio.
In modo da prevenire, o quanto meno attenuare, situazioni di mani screpolate o dita spellate, che sono molto fastidiose.
Tecnica a cui bisogna dedicare il tempo necessario. Ad esempio, curando il passaggio del detergente in maniera accurata su tutte le superfici cutanee interessate. Facendolo con delicatezza e senza “sfregare” troppo.
Gli oli da bagno in questo senso sono, appunto, uno dei detergenti ideali per svolgere questa funzione.
Al termine del lavaggio, il procedimento deve essere comunque completato con un’asciugatura corretta, effettuata mediante tamponamento con materiali in cotone oppure anche con materiali in carta.
Infine, tutto il processo, deve essere seguito dall’applicazione di creme, contenenti sostanze umettanti e idratanti. Per evitare la comparsa di dermatite e mani screpolate.
Creme per mani screpolate: sostanze idratanti
Tra queste componenti umettanti e idratanti, ricordiamo gli acidi grassi, le ceramidi, il colesterolo e lo ialuronico.
Inoltre anche alcune sostanze lenitive, come possono essere l’aloe vera o il miele.
Tutto ciò è molto importante perché alcuni ingredienti, cosiddetti nutrienti, possono svolgere un’azione lenitiva.
Sono, pertanto, particolarmente utili in caso di pelle secca, mano irritata e dita spellate o screpolate, perché calmano il prurito e la sensazione che la pelle tiri.
Ad esempio, tra queste sostanze ricordiamo in particolare il bisavololo, che è un alcol aromatico della camomilla, l’estratto di malva e l’ipericina contenuta nell’olio di Perico.
Tutte queste sostanze sono molto indicate, perché svolgono un’importante azione di protezione della barriera cutanea.
In questo periodo di emergenza, è davvero fondamentale, lavarsi spesso le mani, ma è anche giusto sapere come farlo correttamente. Ed eventualmente, come curare le mani screpolate o colpite da dermatite.
- Dettaglio Autore

La Dottoressa Marina Fantato è Medico Dermatologo a Milano. Vanta una pluriennale esperienza nel campo del trattamento di vitiligine e psoriasi. Si occupa inoltre di tutte le principali patologie dermatologiche. Iscritta all’albo Provinciale dei Medici Chirurghi di ALESSANDRIA al n. 3753

La Dottoressa Marina Fantato è Medico Dermatologo a Milano. Vanta una pluriennale esperienza nel campo del trattamento di vitiligine e psoriasi. Si occupa inoltre di tutte le principali patologie dermatologiche. Iscritta all’albo Provinciale dei Medici Chirurghi di ALESSANDRIA al n. 3753