La otorinolaringoiatria è la branca della medicina che si occupa delle malattie della gola, del naso e dell’orecchio. Parliamo del cosiddetto apparato ORL.
Tonsille | Apparato ORL
Le tonsille sono due strutture ovoidali di circa 2,5-3,5 cm di lunghezza e 2 di larghezza. Sono formate di tessuto linfoide o adenoide. Le troviamo collocate ai lati della gola, subito dietro e sopra la base della lingua.
Si suppone che la loro funzione sia quella di costituire una barriera per contenere le infezioni. Per favorire l’immunizzazione nei confronti degli agenti patogeni che penetrano nell’organismo. Come? Attraverso la bocca e il naso.
Le tonsille vengono asportate quando tale funzione di protezione viene meno. In quanto esse sono cronicamente infiammate, rappresentando un focolaio infetto che è responsabile di malattie a carico di altri organi. Come ad esempio., gli occhi, le articolazioni, i muscoli, i reni. Soprattutto il cuore.
L’asportazione delle tonsille è detta tonsillectomia. Quella delle adenoidi è detta adenoidectomia. Queste operazioni si consigliano solo quando le tonsille diventano cronicamente infiammate. Oppure quando le adenoidi malate causano complicazioni a livello di naso o dell’orecchio.
Nel bambino di solito si operano sia le tonsille sia le adenoidi nel medesimo intervento. Infatti sono considerate tra gli interventi chirurgici più sicuri. In genere, si svolge l’anestesia generale per i bambini. Mentre c’è l’anestesia locale, o anche generale, per gli adulti.
Le adenoidi ingrossate e infiammate possono provocare infezioni ricorrenti dell’orecchio medio. Con la conseguente diminuzione dell’udito.
Nei bambini sono abbastanza comune gli ascessi subito dietro o ai lati delle tonsille. Vengono chiamati ascessi peritonsillari o angina purulenta. Si cura in genere con incisione e il drenaggio dell’ascesso. Sempre con una piccola anestesia locale.
Faringite | Apparato ORL
Altra patologia è invece la faringite. Consiste in una infiammazione della mucosa della faringe. Può essere dovuta sia a fattori irritanti sia a fattori batterici. La faringite batterica si cura in genere mediante somministrazione di antibiotici. Associata a gargarismi medicamentosi.
Le cause che portano a faringiti croniche sono le seguenti.
- Attacchi ripetuti di faringiti acute
- Eccesso di fumo di tabacco
- Abuso di alcool
- Sinusiti
- Inalazione per lungo tempo di sostanze irritanti
- Malattie costituzionali
Laringe | Apparato ORL
Nell’ambito della gola, passando alla laringe, si scopre la sua funzione. Questa consiste nella fonazione. Cioè nella formazione dei suoni. Secondariamente serve per la respirazione e la separazione dell’ingresso dell’apparato digerente (esofago) da quello respiratorio (trachea). Funzione svolta tramite l’epiglottide, che devia il cibo nell’esofago.
La laringe può essere soggetta a condizioni come:
- laringite
- tumore della gola
- laringospasmo
Il medico durante la visita otorinolaringoiatrica può esaminare la laringe mediante un’ispezione diretta. Con uno specchio e una procedura definita laringoscopia indiretta. Il Medico può esaminare la laringe con una laringoscopia diretta. Nella quale un tubo di metallo cavo, fornito di una lampadina (laringoscopio), è inserito dentro la bocca e dietro la lingua. Il laringoscopio viene poi spinto in basso verso la laringe.
Con tali esami, il medico può accertarsi della presenza o della assenza di infiammazioni. Come? Osservando anche l’azione delle corde vocali e l’eventuale presenza di tumori nel laringe. Per fortuna in genere la maggior parte di questi tumori sono benigni. Anche se ovviamente la diagnosi definitiva avviene attraverso la biopsia del tessuto del tumore.
Questi tipi di tumori benigni sono detti neoformazioni. In sostanza sono noduli o polipi. Queste patologie si presentano soprattutto in uomini sopra i cinquant’anni di età.
Questi tumori si curano con asportazione chirurgica, associata a terapia radiante.
Trachea | Apparato ORL
Infine la trachea. Che collega la laringe con i bronchi. L’infiammazione della membrana mucosa dà origine alla tracheite. I cui sin tomi sono il senso di oppressione e bruciore al torace. Insieme con tosse e febbre.
La tracheite spesso precede la bronchite o la polmonite. In quanto essa è solo parte di una infezione generale dell’apparato respiratorio. Attraverso la tracheotomia, si pratica una incisione sul collo, al di sotto del livello del laringe.
Questa operazione viene praticata in caso di ostruzione delle vie aeree. Magari dovuta alla formazione di ascessi, lesioni o ferite del laringe, presenza di corpi estranei.
Ci sono in ultimo le cisti branchiali. Che sono tumefazioni che persistono come residui di un incompleto riassorbimento di solchi branchiali. Che solitamente si formano durante lo sviluppo embrionale.
Non sono comuni o frequenti. Si asportano chirurgicamente.
Se vuoi saperne di più sull’apparato ORL contatta e prenota una visita con i nostri specialisti.
- Author Details

