Alimentazione in gravidanza e durante l’Allattamento
La gravidanza è uno stato fisiologico durante il quale i fabbisogni nutritivi variano non solo per permettere la crescita e lo sviluppo del feto, ma anche per preparare la madre al successivo allattamento.
Durante la gravidanza si osserva una variazione nel metabolismo materno causata dall’azione di alcuni ormoni (progesterone, estrogeni, prolattina ed insulina) che indirizzano i nutrienti verso tessuti materni altamente specializzati per la riproduzione, quali la placenta e le ghiandole mammarie.
L’accrescimento corporeo che si osserva durante la gravidanza è distribuito tra i prodotti del concepimento (feto, placenta e liquido amniotico) ed i tessuti materni (espansione del volume del sangue, ingrossamento dell’utero e delle ghiandole mammarie, aumento dei tessuti di deposito adiposi).
L’inizio ed il mantenimento dell’allattamento sono regolati da numerosi fattori, tra cui il sistema endocrino riveste un ruolo fondamentale. Subito dopo il parto, infatti, estrogeni e progesterone, in associazione con l’aumento di prolattina, permettono l’inizio della secrezione lattea.
Non è del tutto chiaro come l’alimentazione possa influenzare la composizione e la quantità del latte prodotto.
Durante l’allattamento sono sfruttati quei depositi (per lo più adiposi) creati durante la gravidanza e quindi i fabbisogni nutritivi dell’allattamento sono superiori rispetto al periodo di gravidanza: la produzione di latte nei primi 4 mesi consuma approssimativamente la quantità totale di energia necessaria per tutta la gravidanza.
Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Nutrizionale in Gravidanza con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito.