Aggiornamenti quarantena e isolamento

aggiornamenti quarantena e isolamento

È stata diffusa una circolare dove vengono apportati aggiornamenti su quarantena e isolamento, con particolare attenzione alla variante Beta.

Secondo i risultati dell’indagine rapida, quick survey, è emerso che la variante Delta è dominante ed è ha raggiunto il 94 % dei casi.

L’attuale situazione della pandemica vede un aumento dei casi, dei ricoveri e dei decessi.
Il parere espresso dal Comitato tecnico scientifico indica di differenziare il periodo di quarantena precauzionale, per quei soggetti che hanno avuto contatti stretti con positivi a seconda che tali soggetti abbiano, o meno, completato il ciclo vaccinale.

Quarantena

Con il nuovo aggiornamento il la quarantena si differisce in: se si ha completato il ciclo vaccinale da più di 14 giorni e se non si è completato il ciclo vaccinale da più di 14 giorni.

Quarantena per le persone vaccinate da almeno 14 giorni

Per i soggetti che hanno completato il processo vaccinale da almeno 14 giorni se hanno avuto contatti stretti con positivi possono rientrare in comunità dopo un periodo di quarantena di almeno 7 giorni dall’ultimo contatto e dopo test molecolare o antigenico con risultato negativo.

Qualora non fosse possibile effettuare un test molecolare o antigenico, tra il 7° e il 14° giorno, si può valutare concludere la quarantena dopo che sono passati 14 giorni dall’ultimo contatto con una persona positiva.

Per quanto riguarda i contatti asintomatici a basso rischio di casi di infezione da covid-19, se hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni non devono essere sottoposti a quarantena ma devono continuare a rispettare le norme di contenimento del virus come:

  • indossando la mascherina
  • mantenendo il distanziamento sociale
  • igienizzarsi frequentemente le mani
  • seguire buone pratiche di igiene respiratoria.

Per contatto a basso rischio si intende:

  • una persona che avuto un contatto diretto con un positivo a una distanza inferiore ai 2 metri e per meno di 15 minuti
  • una persona che si è trovata in un ambiente chiuso o che ha viaggiato con un caso positivo per un tempo inferiore a 15 minuti.
  • un operatore sanitario o altre funzioni che hanno fornito assistenza a una persona con covid-19
  • personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni infetti da covid-19 provvisto di dispositivi di protezione personale raccomandati.
  • tutti i passeggeri e l’equipaggio di un volo in cui era presente un caso di covid-19 ad eccezione riguardo i passeggeri seduti entro due posti dalla persona positiva e i compagni di viaggio che sono considerati ad alto rischio.

Nel caso i contatti ad alto rischio siano operatori sanitari o altre persone che forniscono assistenza a persone con covid-19 oppure il personale addetto alla manipolazione dei tamponi, che abbiano completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni non viene applicata la quarantena ma solo la sorveglianza sanitaria.

Soggetti non vaccinati o che non hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni

I casi ad alto rischio e a basso rischio asintomatici, che non hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni, possono rientrare in comunità dopo un periodo di quarantena di almeno 10 giorni dall’ultimo contatto con un positivo.
Anche in questo caso è richiesto un test molecolare o antigenico con risultato negativo

Nel caso non fosse possibile effettuare un test tra il 10° e il 14° giorno, si può valutare un periodo di quarantena di almeno 14 giorni dall’ultimo contatto positivo al covid-19. Dopodiché dovranno rispettare le corrette norme contro la diffusione della pandemia.

Qualora i contatti ad alto rischio siano operatori sanitari, e non hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni, per questa categoria non si applica la quarantena ma solo la sorveglianza sanitaria.

Isolamento

Isolamento

Il tipo di isolamento dipende dal tipo di variante e dal sequenziamento.

Casi COVID-19 confermati da variante VOC non Beta o per cui non è disponibile il sequenziamento

Le persone asintomatiche che sono risultato positive al covid-19 da variante VOC ma non Beta (sospetta o confermata) o per chi non è disponibile il sequenziamento, possono rientrare in comunità dopo un periodo di isolamento di almeno 10 giorni a partire dalla data del tampone positivo.
Al termine di questo periodo è richiesto un nuovo test molecolare o antigenico con esito negativo.

Le persone sintomatiche risultate positive alla variante VOC non Beta per cui non è presente il sequenziamento possono tornare in comunità dopo un periodo di isolamento di almeno 10 giorni dalla scomparsa dei sintomi, accompagnato da un tampone con esito negativo. Il test può essere fatto esclusivamente dopo 3 giorni che non si hanno sintomi da covid-19.

Nel caso che il test risultasse nuovamente positivo al tampone, eseguito dopo 10 giorni dalla scomparsa dei sintomi, è consigliabile ripetere il test dopo 7 giorni.

Casi positivi a lungo termine da variante VOC non Beta o per cui non è disponibile il sequenziamento

I casi COVID-19 da variante VOC non Beta, sospetta o confermata, o per cui non è disponibile il sequenziamento che continuano a risultare positivi al tampone antigenico o molecolare, in caso di asintomaticità da almeno 7 giorni, possono interrompere l’isolamento al termine del 21° giorno dal primo tampone positivo.

Nei soggetti immunodepressi che continuano a risultare positivi si raccomanda particolare cautela, perché il periodo di contagiosità può risultare prolungato.

Inoltre, si prevedono tamponi molecolari o antigenici per stabilire l’isolamento per quei soggetti fragili con rischio di complicanze.

Dettagli Autore
Dietologo

Il Dott. Mauro Martini è il Dietologo del Centro Medico Unisalus, Poliambulatorio specialistico a Milano. È iscritto all’Albo dei Medici di Milano al n. 20311

×
Dietologo

Il Dott. Mauro Martini è il Dietologo del Centro Medico Unisalus, Poliambulatorio specialistico a Milano. È iscritto all’Albo dei Medici di Milano al n. 20311

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

notizie correlate

Vuoi rimanere aggiornato?

Ricevi informazioni su salute, eventi e attività

Ricevi le ultime news

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato su salute, eventi e molto altro ancora!

Grazie!

Registrazione avvenuta con successo! 

Ti aspettiamo presso il nostro Centro Medico Unisalus!