La gestione dello stress è un compito difficile e spesso abbiamo bisogno del supporto di un professionista. Anche se non sempre ci è facile ammetterlo. Esistono in ogni caso alcuni consigli e alcune tecniche di gestione dello stress che ci permettono di combattere questa problematica anche quando ci troviamo da soli.
Certo è bene precisare che in casi di stress emotivi, lavorativi o familiari molto forti, il supporto dello specialista è sempre consigliato. Inoltre è bene affidarsi allo specialista psicologo anche per imparare a eseguire correttamente le piccole tecniche per la gestione dello stress.
Ma andiamo con ordine.
Tutti noi sperimentiamo lo stress almeno una volta nel corso della vita. Chi più, chi meno Sappiamo anche che moltissimi problemi di salute sono legati allo stress. Per questo motivo è importante capire in che modo influisce sul tuo corpo e apprendere tecniche efficaci di gestione dello stress. Dobbiamo fare in modo che la tensione nervosa diventi un nostro alleato e non un nostro nemico. Veicolando le energie dello stress in energie positive. Questo è quello che significa ottimizzare la gestione dello stress.
Che cos’è lo stress?
Lo stress è una risposta. In particolare si tratta della risposta che il tuo corpo restituisce ai cambiamenti che accadono ogni giorno nella tua vita. La vita scorre ed è fatta sempre di cambiamenti. Positivi e negativi. Si va da piccoli cambiamenti quotidiani e di routine fino a raggiungere cambiamenti radicali quali ad esempio:
- matrimonio
- divorzio
- trasferimento
- licenziamento
- la morte di una persona cara
In tutti questi casi non si può evitare lo stress, ma lo possiamo eventualmente gestire.
Il tuo obiettivo non sarà cancellare con un colpo di spugna tutto lo stress, ma ridurre quello inutile e frustrante e gestire efficacemente quello rimanente. Ci sono alcune cause comuni di stress che molte persone sperimentano, ma ogni persona è diversa.
Come si manifesta lo stress?
Come fare a ottimizzare la gestione dello stress
Gestione stress: ecco alcuni consigli utili.
Lo stress può essere gestito con successo in modi diversi. Una prima consulenza con lo psicologo e psicoterapeuta è sempre utile a individuare il piano di gestione. Le migliori strategie di solito includono un mix di esercizi e attività per gestire lo stress fisicamente e psicologicamente. In più questi esercizi aiutano a sviluppare resilienza e capacità di rilassamento.
Esercizi rapidi per gestire lo stress
Gli esercizi più rapidi per arrivare velocemente a una corretta gestione dello stress sono quelli di respirazione.
Nonostante lo stress abbia spesso radici psicologiche profonde che meriterebbero un’analisi approfondita, c’è un “esercizio” che per sua natura è in grado di riportare il nostro stato corporeo ed emotivo alla quiete.
- meno tensione su collo e spalle
- voce più nitida
- meno stress
Esercizi a lungo termine per la gestione stress
Per quanto riguarda la gestione dello stress, alcune tecniche sono meno veloci da utilizzare quando sei nel bel mezzo di una situazione o un evento stressante. Tuttavia se li pratichi con costanza e puntualità, possono aiutarti a gestire meglio lo stress in generale.
Stiamo parlando di sane abitudini di vita pensate a lungo termine, come l’esercizio fisico o la meditazione costante. Queste tecniche possono aiutare nella gestione dello stress promuovendo la resilienza verso i fattori stressanti. In questo modo sarai in grado di renderli parte normale della tua vita.
Abitudini di vita salutari per ridurre al minimo lo stress possono essere oltre all’attività fisica, anche una dieta bilanciata, smettere di fumare, limitare il consumo di alcolici e cibi zuccherati.
Posso ridurre totalmente lo stress
Probabilmente non riuscirai a cancellare totalmente lo stress dalla tua vita. E forse nemmeno devi. Ciò non toglie che, anche nei casi di grandi fattori di stress, avrai comunque modo di minimizzarli e portarli a un livello facilmente gestibile.
Eliminare anche solo una piccola fonte di stress ogni volta, concorre a ridurre al minimo il carico di stress complessivo. Un esempio? Mettere la parola fine a una relazione tossica (lavorativa, amorosa, familiare) può aiutarti ad affrontare meglio il restante stress che provi. Perché potresti sentirti meno sopraffatto.
- Dettaglio Autore

La Dottoressa Angela Pellecchia è Psicologa e Psicoterapeuta sistemico relazionale a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus.

La Dottoressa Angela Pellecchia è Psicologa e Psicoterapeuta sistemico relazionale a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus.