Formazione ed Esperienze
Nel 1981 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano con la tesi sperimentale “Sei mesi di lavoro presso l’ambulatorio di terapia antalgica. Valutazione dei risultati ottenuti mediante agopuntura”. Con punteggio di 107/110.
1979-1981 frequenta
l’ambulatorio di Terapia Antalgica presso la II Cattedra di Anestesia e Rianimazione presso gli Istituti Clinici di Perfezionamento dove pratica
l’agopuntura a scopo antalgico.
1981-1982 compie il tirocinio in Anestesia e Rianimazione presso gli
Istituti Clinici di Perfezionamento. Con giudizio: Ottimo.
1984
specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso la II Cattedra di Anestesia e Rianimazione, Direttore Prof. M. Tiengo, con tesi sperimentale “Il dolore nel paziente con lesioni spinali: clinica, trattamento e indagine epidemiologica”. Con punteggio: 70/70.
1983-2004 lavora a tempo pieno come
Assistente di Anestesia e Rianimazione presso gli Istituti Clinici di Perfezionamento, Ospedale clinicizzato con l’Università di Milano, dove acquisisce
pratica anestesiologica nelle diverse Cliniche chirurgiche presenti:
- Chirurgia Generale
- Chirurgia Vascolare
- Chirurgia Ostetrica Ginecologica
- Chirurgia Ortopedica
- Chirurgia Maxillo Facciale
- Chirurgia Odontoiatrica
- Chirurgia Plastica
- Chirurgia Pedriatica
- Chirurgia Otorinolaringoiatrica
- Chirurgia Oculistica
applicando sia tecniche di anestesia generale (endovenosa – inalatoria – neuroleptoanalgesica), che periferica (peridurale – spinale – blocco plessico – blocco nervoso singolo).
Contemporaneamente svolge attività di ricerca e di lavoro presso la Cattedra di Fisiopatologia del dolore diretta dal Prof. Mario Tiengo occupandosi soprattutto di dolore da deafferentazione.
1999-2004 È responsabile del Centro di Terapia del Dolore degli Istituti Clinici di Perfezionamento con incarichi di Eccellenza e Alta Specializzazione.
COME DOCENTE
1984-1985 Partecipa in qualità di docente per alcune
lezioni di algologia alla scuola a fini speciali di Fisioterapia diretta dal Prof. Pietrogrande.
1986-1987 Partecipa in qualità di docente alla scuola a fini speciali di
Fisioterapia diretta dal Prof. Peretti.
1990 Partecipa come docente alla
Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione diretta dal Prof. Tiengo presso il corso di laurea in Odontoiatria.
1992 Partecipa come docente al
Corso di Perfezionamento in Fisiopatologia – Terapia del Dolore e Cure Palliative (12-13-14 | 26-27-28 /2/’92).
1999 Partecipa come docente al
1° Corso di Perfezionamento In Agopuntura indetto dalla Cattedra di Terapia Medica e Medicina Termale, Centro di ricerche in Bioclimatologia Medica, Biotecnologie e Medicine Naturali; con tema “Le Sindromi algiche secondo la Medicina Tradizionale Cinese”.
Dal 1999- insegna alla Scuola di Agopuntura della
Cattedra di Bioclimatologia dell’Università Statale di Milano diretta dal Prof. U. Solimene e tiene esercitazioni pratiche di
agopuntura presso
l’Ambulatorio di Terapia del Dolore degli Istituti Clinici di Perfezionamento, sul dolore reumatico, muscolare, nevralgico, cefalalgico.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
1985 è relatore
all’8° Congresso Nazionale A.I.S.D. tenuto a Verona con la comunicazione a titolo “Il ruolo del simpatico nella genesi del dolore nel paziente con lesioni spinali”.
1985 frequenta il 1° seminario up to date di Agopuntura Tradizionale Cinese promosso dal Collegio di Medicina Tradizionale Cinese, Università di Nanchino e dalla
Cattedra di Fisiopatologia e Terapia del Dolore, Università di Milano.
1989 è
relatore al Simposio Meridionale di Anestesia e Rianimazione tenutosi a Cosenza, sul tema “Le algodistrofie simpatico-riflesse: eziopatogenesi e terapia con blocco post-ganglionare”.
1991 è relatore al
Convegno “Consensus Conference on Back Pain” sul tema “Controversie negli Approcci Conservativi della Terapia del Low Back Pain”.
1992 è accettato come
membro della
International Association for the Study of Pain.
1993 è relatore ai “
Seminari in Fisiopatologia e Terapia del Dolore” Milano sul tema : “Semeiotica del Dolore da Deafferentazione”.
1994 è relatore al
Corso di Aggiornamento sulla diagnosi e terapia del dolore organizzato dall’Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Pesaro e Urbino sul tema “Le Nevralgie” 18/4/1994 Pesaro.
1995 è relatore al
Convegno “Algie pelviche diagnosi e terapia” A.O.G.O.I. Lombardia sul tema “Il dolore pelvico cronico. Approccio multimodale e terapia multidisciplinare” Auditorium Schering 28/10/1995.
1996 È relatore al
Convegno “La Donna e il Dolore oggi” sul tema il dolore osseo: “Trattamento del dolore nella metastasi ossea, ruolo del pamidronato sodico” tenutosi a Milano presso l’Aula Magna degli I.C.P.
1996 Fa parte del
Comitato Organizzatore del Convegno la donna e il dolore oggi.
2000 È relatore al
convegno “Il dolore e l’anziano oggi” sul tema “Nuovi FANS e Fitoterapia a confronto nel dolore reumatico dell’anziano” tenutosi a Milano presso l’Aula Magna degli I.C.P.
2000 Organizza il convegno
“Il dolore e l’anziano oggi”. 2003
Insegna presso la II Cattedra di Ostetricia e Ginecologia diretta dal Professor Vignali sul tema
“Il dolore oncologico femminile”.