La dott.ssa Valentina Romano è un cardiologo aritmologo, elettrofisiologo interventista presso il Centro Medico Unisalus.
Ha conseguito la Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (Luglio 2006) con una tesi intitolata: “Cardioversione elettrica esofagea precordiale versus trans toracica. Due metodiche a confronto nel trattamento della fibrillazione atriale persistente” Cattedra di Cardiologia Direttore Prof. F. Romeo, voto 110/110 e lode.
Durante la Specializzazione si è appassionata ai disturbi del ritmo cardiaco e si è quindi recata in Germania dove ha frequentato per un anno il Dipartimento di elettrofisiologia del prestigioso Herzzenrtum di Lipsia diretto dal Prof. Hindricks.
Rientrata in Italia ha perfezionato le tecniche di ablazione delle aritmie e impianto di dispositivi in particolare di resincronizzazione cardiaca per la terapia elettrica dello scompenso cardiaco presso l’Ospedale San Filippo Neri di Roma prima, e la Clinica Montevergine di Mercogliano poi.
Attualmente lavora come cardiologo c/o l’Unità Operativa di Aritmologia dell’Istituto Clinico Città Studi di Milano.
Effettua studi elettrofisiologici per la diagnosi delle aritmie, ablazione transcatetere mediante radiofrequenza o crioenergia per il trattamento delle aritmie semplici e complesse, nonché impianti di pacemaker, defibrillatori e dispositivi di resincronizzazione cardiaca per il trattamento dello scompenso cardiaco, impianto di cardiocapsula (MICRA), chiusura percutanea di auricola sinistra.
Formazione
Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (Luglio 2006) con tesi di laurea “Cardioversione elettrica esofagea precordiale versus trans toracica. Due metodiche a confronto nel trattamento della fibrillazione atriale persistente” Cattedra di Cardiologia Direttore Prof. F. Romeo, voto 110/110 e lode.
Frequentazione (medico frequentatore) presso l’ Unità Coronarica, il Reparto, gli Ambulatori, e la sala di Elettrofisiologia della UOC di Cardiologia del Policlinico Tor Vergata (Settembre 2005-Febbraio 2008).
Esame di abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo nella seconda sessione dell’anno 2006 preso l ‘Università degli studi di “Tor Vergata”.
Progetto Erasmus presso la “Christian Albrechts Universitat” di Kiel (Germania) dal Luglio 2005 al Settembre 2005.
Assegno di ricerca in Fisiopatologia Sperimentale indirizzo cardiovascolare (Gennaio-Febbraio 2008), Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Diploma di Specializzazione in Cardiologia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (Aprile 2012) con tesi di specializzazione “Analisi della sensibilità e del valore predittivo positivo degli algoritmi di monitoraggio dell’impedenza intratoracica per la valutazione dello scompenso cardiaco in pazienti portatori di defibrillatore automatico impiantabile” Cattedra di Cardiologia Direttore Prof. F. Romeo, voto 50/50 e lode.
International Fellowship di un anno presso il Dipartimento di Aritmologia dell’Herzzentrum Universitaetsklink Leipzig (Germania) diretto dal Prof. G. Hindricks (Ottobre 2010- Ottobre 2011)
Medico Frequentatore presso l’UOS di Elettrofisiologia dell’ospedale San Filippo Neri-Roma (Aprile 2012- Luglio 2013 )
Dottorato in Medicina Sperimentale e dei Sistemi presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” (Dicembre 2012-in corso)
Medico Assistente presso il modulo di Cardiologia Invasiva-Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione della Casa di Cura Montevergine (Mercogliano AV, Agosto 2013- Febbraio 2015)
Medico Assistente presso il Servizio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione dell’Istituto Clinico Città Studi di Milano (Marzo 2015- ad oggi).
Membership
Società italiana di Cardiologia
European Heart Rhythm Associaton
European Society of Cardiology