Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Ginecologia e Ostetricia conseguita presso l’Università degli Studi di Milano (novembre 1988).
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano (luglio 1984);
- Dal settembre 1989 a tutt’oggi Medico specialista ambulatoriale interno-Asl Milano-Cso Italia 19-20122 Milano; Referente medico per gli specialisti ginecologi Asl Milano Distretto 4-5 e dal 1999 a livello cittadino – dal 2005 Responsabile di branca chirurgica presso la stessa ASL;
- Dal 1990 a tutt’oggi Responsabile della prevenzione oncologica presso studio associato privato in Milano
- Dal 1990 al 1997 Cattedra di Ginecologia e ostetricia-Università degli Studi Azienda ospedaliera San Paolo- Milano
- Ottima competenza professionale in ambito colposcopico conseguita nel corso della specializzazione in ginecologia e praticata tuttora
- Iscritta dal 1987 al 2005 alla Società Italiana di Colposcopia e relatore dal 1986 al 1997 a convegni tematici in ambito nazionale
- Esperta in chirurgia ginecologica cervicale mediante apparecchiature laser o leep dal 1989 in ambito ospedaliero e libero professionale e dal 1997 in ambito unicamente libero professionale.
Apparecchiature utilizzate
– colposcopio, ecografo, leep, isteroscopio
Prestazioni effettuate
- Check up Ginecologico e Senologico con Pap Test
- Check up menopausa
- Colposcopia
- Colposcopia con biopsia
- Colposcopia e pap test
- Consulenza per Endometriosi
- Diatermocoagulazione di condilomi
- HPV DNA test (o tipizzazione HPV alto o basso rischio)
- Pap Test con test HPV
- Pap test
- Peniscopia
- Polipectomia canale cervicale
- Visita Ginecologica con Pap Test
- Visita Ginecologica con Pap Test e ricerca DNA del Papilloma Virus
- Visita Ginecologica prima visita
- Visita Ginecologica successiva
- Visita Ostetrica prima visita
- Visita Ostetrica successiva
- Vulvoscopia
Patologie trattate
- alterazioni del ciclo mestruale
- amenorrea
- cisti ovariche
- Cistite
- condilomi
- diabete gestazionale
- Dolori mestruali
- endometriosi
- fibromatosi uterina
- Incontinenza urinaria
- iperemesi gravidica
- malattie sessualmente trasmesse
- menopausa
- ovaio policistico
- Polimenorrea
- Prolasso Uterino
- Sindrome premestruale
- sinechie uterine
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
– Diagnostica ginecologica (pap test tradizionale e ricerca HPV DNA virale, colposcopia, vulvoscopia, biopsia mirata, ecografia office, visita senologica, isteroscopia sia diagnostica che terapeutica); LEEP per patologie cervicali HPV correlate previa visita specialistica per valutazione clinica Visite ostetriche con ecografia fino a 12 settimane; Chirurgia endoscopica, isteroscopica e laparotomica.
Interventi chirurgici
Effettua interventi in strutture private