L’assistenza domiciliare integrata è una forma di assistenza socio sanitaria, erogata a domicilio, a persone parzialmente o completamente non autosufficienti.
È attuata da operatori con competenze sanitarie ed assistenziali, viene effettuata gratuitamente al domicilio del paziente in quanto convenzionata con il SSN (servizio sanitario nazionale).
A quali prestazioni il paziente ha diritto? Eccovi una lista completa.
Assistenza infermieristica
Per quanto riguarda l’infermieristica le principali prestazioni erogate sono:
- Medicazioni e assistenza post intervento
- Terapie parenterali, intramuscolari, endovenose e sottocutanee
- Bendaggi vascolari ed elastocompressivi
- Controllo e gestione delle stomie: trecheostomia, urostomia, colonstomia
- Posizionamento e sostituzione del catetere vescicale a permanenza
- Medicazioni di lesioni della cute (decubiti, lesioni vascolari, ferite chirurgiche)
- Prelievi a domicilio
- Gestione nutrizione enterale: PEG (sondino naso-gastrico)
Assistenza Fisioterapica
Tra l’assistenza fisioterapica abbiamo sicuramente la terapia riabilitativa a domicilio.
Inoltre vengono erogate riabilitazioni ortopediche, neurologiche, post-acuto con finalità di recupero della funzionalità.
Assistenza Sociale
Assistenza sociale, concerne invece queste attività:
Cura e igiene della persona
Aiuto nell’assunzione e somministrazione dei pasti
Supporto nella deambulazione, mobilizzazione e vestizione
Continua a leggere per maggiori informazioni oppure
Visite Specialistiche ADI
Le visite specialistiche di assistenza domiciliare integrata sono:
Chi ne ha diritto
L’ADI è rivolta a persone in situazioni di fragilità, senza limitazioni di età o di reddito, caratterizzate dalla presenza di:
- una situazione di non autosufficienza parziale o totale di carattere temporaneo o definitivo
- una condizione di non deambulazione e di non trasportabilità presso i presidi sanitari ambulatoriali
Laddove il Medico di Medicina Generale/Pediatra di Famiglia del paziente ritenga necessaria l’attivazione dell’ADI, questa sarà erogata mediante l’assegnazione del Voucher Socio Sanitario Regionale (contributo economico assegnato dall’ASL).
Può essere utilizzato esclusivamente per ottenere prestazioni di assistenza domiciliare socio-sanitaria/cure palliative/prelievi a domicilio.
Per accedere al Voucher non vi sono limitazioni di età o di reddito e le prestazioni erogate sono completamente gratuite.
Come ottenere il Voucher Socio Sanitario?
Il Medico di Medicina Generale/Pediatra di Famiglia rilascia all’utente/familiare la richiesta di attivazione ADI (assistenza domiciliare integrata), formulata sul Ricettario Regionale (ricetta rossa) specificando il bisogno di Assistenza Domiciliare.
Contatta la segreteria per avere maggiori informazioni sulle ADI e attivare il servizio.
Telefono: 02. 45 481 129, da lun. a ven. dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Assistenza Domiciliare Privata
In questo caso l’assistenza domiciliare è un servizio a pagamento, non sostenuto economicamente da S.S.N.
Si attiva dopo una visita a domicilio con il personale qualificato che effettuerà una valutazione multidimensionale dell’utente, per poi creare un progetto assistenziale condiviso da quest’ultimo e dalla sua famiglia.
Specifiche Assistenza domiciliare Milano Privata
L’assistenza domiciliare offre:
Assistenza infermieristica effettuata da infermieri professionali.
- medicazioni di ogni tipo di lesione della cute
- gestione presidi medici (tracheostomie, catetere venoso centrale e periferico, gastrostomia percutanea e sondino naso-gastrico)
- gestione della terapia infusionale
Assistenza infermieristica di base.
- rilevazione parametri vitali e valutazioni multidimensionali
- prelievi a domicilio
- addestramento paziente/caregiver alle tecniche di prevenzione lesioni da decubito
Assistenza sociosanitaria effettuata da personale ASA/OSS qualificato.
- cura per l’igiene e della persona
- mobilizzazioni, assistenza e aiuto nei bisogni primari dell’utente
- addestramento caregiver alle tecniche di base per la
- cura e igiene della persona
- assistenza fisioterapica effettuata da fisioterapisti qualificati
- terapie riabilitative secondo indicazioni del PRI
- redatto da uno specialista
- riabilitazione ortopedica e/o neurologica con finalità di recupero funzionalità
- valutazione multidimensionale, addestramento paziente/caregiver alle tecniche di mantenimento
Visite specialistiche domiciliari con Centro Medico Unisalus
Contattaci per avere maggiori informazioni sul nostro centro di assistenza domiciliare a Milano.