Agosto 2024

prevenzione-odontoiatrica

Prevenzione Odontoiatrica

Prevenzione Odontoiatrica Salute Indice La prevenzione odontoiatrica riguarda una serie di attività e buone pratiche che sono il primo metodo per mantenere i denti sani il più a lungo possibile. Ma il mantenimento di una dentatura sana non è l’unico beneficio che potete ottenere da attività di prevenzione dentale. Infatti una buona salute orale può essere di aiuto anche per avere un buono stato di salute generale. Ma allora, quando parliamo di odontoiatria preventiva a cosa ci stiamo riferendo? Che cos’è la prevenzione odontoiatrica? L’odontoiatria preventiva è un mix di cure dentali e attività del dentista, unite a buone pratiche quotidiane, che servono per mantenere sano il cavo orale e prevenire eventuali malattie, problematiche della bocca e dei denti. Nello specifico la prevenzione dentistica è fatta di; regolari controlli dell’odontoiatria, sedute di igiene orale professionale regolari, consigli sulle best practices da effettuare a casa, ad esempio come spazzolare i denti oppure come usare il filo interdentale. Un consiglio che ci sentiamo di dare soprattutto ai genitori, è quello di abituare sin da piccolissimi i vostri figli alle buone pratiche di igiene dentale. Infatti, già dall’infanzia è necessario prendersi cura denti, in modo tale da prevenire costosi interventi dentali da grandi. Attività di prevenzione dentale I servizi di prevenzione odontoiatrica sono tanti e includono: Controlli regolari dal dentista (almeno 2/3 volte all’anno) Sedute di igiene orale professionale Servizi diagnostici quali ad esempio ortopanoramica Sigillatura dentale Curettage Il centro della tua salute dentale sei tu La prevenzione dentale inizia con il dentista e i suoi consigli, ma prosegue, ogni giorno con le tue attività quotidiane casalinghe. Mantenere uno stile di vita sano e buone abitudini sin da giovanissimi, è per voi un valido aiuto al fine di prevenire: le carie le infiammazioni alle gengive  le gengiviti I consigli del dentista sulla prevenzione dentale a casa Ecco qui una lista di consigli utili da parte dell’Odontoiatra: Vi consigliamo di lavare i vostri denti almeno due volte al giorno, ma anche di più. L’ideale sarebbe usare dentifricio e spazzolino dopo ogni pasto o spuntino. Almeno quelli principali come colazione, pranzo, cena. Non dimenticare di usare il filo interdentale e il collutorio Attenzione all’alimentazione. Non esagerare con cibi zuccherati, acidi e limita il consumo di alcolici e bevande gassate. Occhio anche a mangiare spesso cibi troppo duri o troppo gommosi. Il rischio è quello di rovinare o scheggiare i vostri denti. Ovviamente il fumo è dannoso per denti e non solo. Se proprio non riuscite a smettere di fumare, cercate almeno di ridurre la quantità Soffri di bruxismo o digrignamento dei denti? Parla con il dentista per ottenere un bite su misura. Il digrignamento dei denti è dannoso per lo smalto e per la salute dei denti in generale A chi rivolgersi per la prevenzione odontoiatrica? Ovviamente è l’Odontoiatra che si occupa della prevenzione dentale, anche se in realtà sappiamo che esistono diversi tipi di dentisti e specialità. Coloro che si occupano di odontoiatria preventiva sono: Dentista Generale Odontoiatria Pediatrico Ortodontista (per problemi di masticazione/bruxismo) Dentista generale Un dentista generico può essere l’odontoiatria che trovi all’interno di un centro dentistico oppure anche il semplice dentista di famiglia. Questo è il tuo medico di riferimento in caso per le attività di prevenzione e cure odontoiatriche di cui necessiti. Abbiamo visto che si tratta di attività di routine come le pulizie professionali dei denti (consigliate due volte all’anno), visite di controllo e radiografie. Il Dentista generico si occupa anche di terapia conservativa, come le otturazioni e forniranno altre cure dentistiche di base. Il compito dell’Odontoiatra è quello di consigliarti le cure dentistiche adatte al tuo caso. Dentista Pediatrico Solitamente il Dentista Generale si può occupare anche dei pazienti più piccoli, anche se negli ultimi anni si è andata sempre più strutturando la figura dell’Odontoiatra Pediatrico. Il Dentista pediatrico, anche chiamato odontoiatra per bambini, è il medico che ha studiato specificamente per eseguire attività di cura e prevenzione del cavo orale nei bambini.  È comune che i bambini comincino ad andare dal dentista durante la fase di dentizione (crescita del primo dentino). Spesso il dentista pediatrico continuerà a seguire i piccoli pazienti fino ai 15/16 anni di vita. Questo tipo di dentista si occupa per la maggior parte del tempo di prevenzione odontoiatrica, in quanto spesso i piccoli non hanno grosse problematiche dentali. Tuttavia quando si rende necessario è specializzato anche per intervenire a risolvere problematiche dentali quali ad esempio carie, estrazioni dentali, e chirurgia orale Come funziona la prevenzione dentale pediatrica? Quando parte la fase di dentizione nei bambini, questo è il momento in cui può anche avere inizio la prevenzione odontoiatrica. Il Dentista è un valido supporto per identificare le prime problematiche dentali del piccolo paziente con il fine di evitare che questi problemi diventino peggiori, con ulteriori costi di intervento. Ma cosa fa il dentista pediatrico? Promuove le best practices dentali, come i consigli sull’utilizzo corretto di spazzolino e filo interdentale. Fornisce consigli alimentari utili per mantenere la corretta salute del cavo orale. Fornisce indicazioni sulla suzione del pollice. Propone visite periodiche di controllo e piccoli interventi di pulizia dei denti. Se necessario applica la sigillatura dentale. In caso di problemi diversi, ad esempio malocclusioni, invia il paziente allo specialista di riferimento. I vantaggi della corretta prevenzione dentale La prevenzione odontoiatrica, presenta diversi tipi di vantaggi tra i quali abbiamo: Riduzione del rischio di sviluppare carie, parodontite o altri problemi più gravi. Promozione di buone abitudini casalinghe per l’igiene orale: utilizzo di spazzolino, filo interdentale e collutorio. Verifica preventiva eventuali problemi dentali al fine di evitare o comunque ridurre al minimo eventuali trattamenti (riducendone quindi anche i costi). Completezza di informazioni grazie ad esami completi di bocca, mascella, collo, cavo orale. Diminuzione di eventuali cronicizzazione di problemi dentali e altre condizioni mediche In caso abbiate bisogno di servizi di prevenzione odontoiatrica potete prenotare una prima visita senza impegno a Milano presso il Centro Dentistico Unisalus con i nostri esperti Odontoiatri. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare un Check Up di Prevenzione Odontoiatrica con i

Prevenzione Odontoiatrica Leggi tutto »

Cosa vuol dire quando ti fa male l'inguine

Cosa vuol dire quando ti fa male l’inguine?

Cosa vuol dire quando ti fa male l’inguine? Salute Indice Introduzione Il dolore all’inguine è un sintomo comune che può avere diverse cause, da quelle più banali a quelle più serie. La regione inguinale è un’area complessa del corpo, attraversata da numerosi nervi, vasi sanguigni, muscoli e tendini. Proprio per questa sua complessità, un dolore in questa zona può indicare una vasta gamma di problemi. In questo articolo, esploreremo le possibili cause del dolore all’inguine, sia negli uomini che nelle donne, e sottolineeremo l’importanza di una prima valutazione fisioterapica per individuare la causa del problema e iniziare un percorso di riabilitazione efficace. L’importanza della fisioterapia nella gestione del dolore all’inguine Un fisioterapista esperto è in grado di: Identificare la causa del dolore: attraverso un’accurata valutazione, il fisioterapista può individuare la struttura anatomica coinvolta e le cause scatenanti del dolore. Elaborare un piano di trattamento personalizzato: in base alla diagnosi, il fisioterapista può impostare un programma di esercizi specifici per rinforzare i muscoli deboli, allungare quelli contratti e migliorare la mobilità articolare. Ridurre il dolore e l’infiammazione: attraverso tecniche manuali, come massaggi e mobilizzazioni articolari, il fisioterapista può ridurre il dolore e l’infiammazione. Prevenire le recidive: un programma di esercizi di rinforzo e stabilizzazione può aiutare a prevenire il ritorno del dolore. Quando rivolgersi al fisioterapista? È consigliabile rivolgersi a un fisioterapista il prima possibile in caso di dolore all’inguine. Una diagnosi precoce e un intervento tempestivo possono prevenire il peggioramento della condizione e accelerare i tempi di recupero. Perché è importante una valutazione precoce? Una valutazione fisioterapica precoce permette di: Individuare la causa del dolore: una diagnosi precoce consente di intervenire sulla causa del problema, evitando che si cronicizzi. Prevenire complicanze: un trattamento tempestivo può prevenire lo sviluppo di compiacenze articolari e muscolari, che possono portare a un peggioramento della condizione. Accelerare i tempi di recupero: un programma di riabilitazione personalizzato può aiutare a recuperare più rapidamente la funzionalità dell’articolazione e a tornare alle proprie attività quotidiane. Cosa aspettarsi dalla prima visita dal fisioterapista? Durante la prima visita, il fisioterapista effettuerà un’accurata anamnesi, chiedendo informazioni sulla natura del dolore, sulla durata, sui fattori scatenanti e sui trattamenti già effettuati. Successivamente, effettuerà un esame obiettivo per valutare la mobilità articolare, la forza muscolare e la presenza di eventuali punti dolenti. Conclusioni Il dolore all’inguine può avere diverse cause e può limitare significativamente la qualità della vita. Una valutazione fisioterapica precoce è fondamentale per individuare la causa del problema e iniziare un percorso di riabilitazione efficace. Non sottovalutare l’importanza di rivolgersi a un professionista qualificato, che saprà guidarti verso la risoluzione del tuo problema. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Valutazione Fisioterapica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Valutazione FIsioterapica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Cosa vuol dire quando ti fa male l’inguine? Leggi tutto »

Come si fa a sapere se si è intolleranti al glutine?​

Come si fa a sapere se si è intolleranti al glutine?

Come si fa a sapere se si è intolleranti al glutine? Salute Indice Introduzione Sempre più persone lamentano sintomi gastrointestinali e altri disturbi che attribuiscono all’intolleranza al glutine. Ma come si fa a distinguere una vera intolleranza da una semplice sensibilità o da altre condizioni? In questa guida completa, esploreremo le differenze tra intolleranza al glutine e celiachia, i sintomi più comuni, le cause e le modalità diagnostiche. Che cos’è il glutine e perché può causare problemi? Il glutine è una proteina presente in molti cereali, come frumento, orzo e segale. Per la maggior parte delle persone, il glutine è ben tollerato. Tuttavia, in alcune persone, il sistema immunitario reagisce in modo anomalo al glutine, danneggiando la mucosa intestinale. Celiachia e intolleranza al glutine: qual è la differenza? La celiachia è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca l’intestino tenue in risposta al glutine. L’intolleranza al glutine è un termine più generico che include sia la celiachia sia altre forme di sensibilità al glutine, come la sensibilità al glutine non celiaca. Celiachia: È una malattia autoimmune con una componente genetica. L’ingestione di glutine provoca danni permanenti ai villi intestinali, compromettendo l’assorbimento dei nutrienti. Intolleranza al glutine non celiaca: È una condizione meno conosciuta e meno studiata rispetto alla celiachia. I sintomi sono simili, ma non sono presenti danni all’intestino tenue e non esiste un test specifico per diagnosticarla. Sintomi dell’intolleranza al glutine I sintomi dell’intolleranza al glutine possono variare da persona a persona e possono interessare diversi apparati. Alcuni dei sintomi più comuni includono: Sintomi gastrointestinali: gonfiore addominale, diarrea, stitichezza, dolore addominale, nausea, vomito Sintomi extraintestinali: stanchezza cronica, mal di testa, emicranie, dolori articolari, anemia, depressione, ansia Come si diagnostica l’intolleranza al glutine? La diagnosi dell’intolleranza al glutine può essere complessa, in quanto i sintomi possono essere simili a quelli di altre patologie. I test diagnostici più comunemente utilizzati includono: Esami del sangue: per ricercare la presenza di anticorpi contro il glutine Biopsia intestinale: per valutare eventuali danni alla mucosa intestinale Dieta senza glutine e challenge: consiste nell’eliminare il glutine dalla dieta per un periodo di tempo e poi reintrodurlo per osservare la comparsa dei sintomi Differenza tra intolleranza al glutine e altre intolleranze alimentari È importante distinguere l’intolleranza al glutine da altre intolleranze alimentari, come l’intolleranza al lattosio o le allergie alimentari. Le allergie alimentari sono reazioni del sistema immunitario immediate e possono causare sintomi più gravi, come shock anafilattico. L’intolleranza al lattosio è causata da una carenza dell’enzima lattasi, necessario per digerire il lattosio presente nel latte. Trattamento dell’intolleranza al glutine L’unico trattamento efficace per l’intolleranza al glutine è una dieta rigorosamente senza glutine per tutta la vita. Ciò significa eliminare completamente dalla dieta tutti i prodotti contenenti frumento, orzo e segale. Un recente studio pubblicato su PubMed ha evidenziato che una dieta senza glutine può migliorare significativamente la qualità della vita delle persone con celiachia, riducendo i sintomi e prevenendo le complicanze a lungo termine. Conclusioni L’intolleranza al glutine è una condizione che può influenzare significativamente la qualità della vita. Se sospetti di avere un’intolleranza al glutine, è fondamentale consultare il tuo medico per una diagnosi accurata e un piano terapeutico personalizzato. In conclusione, l’Esame di Celiachia è uno strumento essenziale per promuovere la salute e il benessere degli anziani. Attraverso una valutazione completa e personalizzata, questa pratica contribuisce a identificare, prevenire e gestire le condizioni mediche, migliorando la qualità della vita degli anziani e supportando un invecchiamento sano e attivo. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare l’Esame della Celiachia con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Esame Celiachia News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Come si fa a sapere se si è intolleranti al glutine? Leggi tutto »

Come si presentano le ultime mestruazioni prima della menopausa

Come si presentano le ultime mestruazioni prima della menopausa?

Come si presentano le ultime mestruazioni prima della menopausa? Salute Indice La menopausa è una fase naturale della vita di ogni donna, caratterizzata dalla cessazione definitiva del ciclo mestruale. Ma prima di arrivare alla menopausa, le donne attraversano un periodo di transizione chiamato premenopausa. Durante questo periodo, i cicli mestruali diventano irregolari e possono manifestarsi con sintomi più o meno intensi. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio come si presentano le ultime mestruazioni prima della menopausa e quali altri sintomi possono accompagnare questa fase.   Premenopausa: cosa significa? La premenopausa è il periodo che precede la menopausa e durante il quale l’ovaio inizia a ridurre la produzione di ormoni femminili, in particolare gli estrogeni e il progesterone. Questa diminuzione ormonale provoca una serie di cambiamenti fisici ed emotivi. Come si presentano le ultime mestruazioni prima della menopausa? Le ultime mestruazioni prima della menopausa sono spesso precedute da un periodo di irregolarità del ciclo mestruale. Le mestruazioni possono diventare: Più frequenti: con intervalli inferiori ai 21 giorni Più lunghe: con flussi più abbondanti e durate superiori ai 7 giorni Più brevi: con flussi più scarsi e durate inferiori ai 2-3 giorni Irregolari: con intervalli variabili tra una mestruazione e l’altra È importante sottolineare che non esiste un modello unico di come si presentano le ultime mestruazioni prima della menopausa. Ogni donna vive questa fase in modo diverso. Sintomi della premenopausa Oltre all’irregolarità del ciclo mestruale, la premenopausa può causare una vasta gamma di sintomi, che possono variare da donna a donna. Alcuni dei sintomi più comuni includono: Sbalzi d’umore: irritabilità, ansia, depressione Bollate e sudorazioni notturne Secchezza vaginale Disturbi del sonno Aumento di peso Diminuzione della libido Mal di testa Palpitazioni Dolori articolari Premenopausa: sintomi fisici I sintomi fisici della premenopausa sono spesso legati ai cambiamenti ormonali. Oltre ai disturbi del ciclo mestruale, le donne possono sperimentare: Secchezza della pelle e dei capelli Fragilità delle unghie Incontinenza urinaria Diminuzione della massa ossea Diagnosi della Premenopausa La diagnosi della premenopausa si basa principalmente sui sintomi riferiti dalla donna e su un’accurata valutazione ginecologica. In alcuni casi, possono essere richiesti esami del sangue per valutare i livelli ormonali. Trattamento della Premenopausa Il trattamento della premenopausa dipende dai sintomi e dalla loro gravità. In molti casi, i sintomi possono essere alleviati adottando uno stile di vita sano, che includa: Alimentazione equilibrata: ricca di frutta, verdura e fibre Attività fisica regolare: almeno 30 minuti al giorno Riduzione dello stress: attraverso tecniche di rilassamento come lo yoga o la meditazione Sufficiente riposo: dormire almeno 7-8 ore per notte In casi più gravi, il medico può prescrivere una terapia ormonale sostitutiva (TOS) per alleviare i sintomi più fastidiosi. Un recente studio pubblicato su PubMed (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/) ha evidenziato che l’esercizio fisico regolare può ridurre significativamente i sintomi della premenopausa, migliorando la qualità della vita delle donne. Conclusioni La premenopausa è una fase naturale della vita femminile, caratterizzata da cambiamenti ormonali e da una serie di sintomi che possono influenzare la qualità della vita. È importante rivolgersi al proprio ginecologo per una valutazione accurata e per individuare il trattamento più adatto alle proprie esigenze. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Ginecologica Per Menopausa con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Ginecologica Per Menopausa News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Come si presentano le ultime mestruazioni prima della menopausa? Leggi tutto »

Quanto influisce la prostata sull'erezione?

Quanto influisce la prostata sull erezione?

Quanto influisce la prostata sull’erezione? Salute Indice Introduzione L’ipertrofia prostatica benigna (IPB), comunemente chiamata prostata ingrossata, è un disturbo molto frequente negli uomini di età superiore ai 50 anni. Uno dei sintomi più temuti associati all’IPB è la disfunzione erettile. Ma quanto influisce realmente la prostata sull’erezione? In questo articolo approfondiremo il legame tra queste due condizioni, analizzando i sintomi, le cause, le possibili soluzioni e l’impatto sulla qualità della vita. Prostata ingrossata: sintomi e cause L’IPB è caratterizzata dall’ingrossamento della prostata, una ghiandola che circonda l’uretra. Questa condizione può causare una serie di sintomi urinari fastidiosi, tra cui: Minzione frequente, soprattutto di notte (nicturia) Difficoltà a iniziare la minzione (esitazione) Gocciolamento post-minzionale Sensazione di svuotamento incompleto della vescica Urgenza urinaria Ma quali sono le cause dell’IPB? Le cause esatte dell’IPB non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che siano coinvolti fattori ormonali, come l’aumento del diidrotestosterone (DHT), e l’invecchiamento. Prostata ingrossata e disfunzione erettile: qual è il legame? L’IPB può influenzare l’erezione in diversi modi: Compressione dell’uretra: L’ingrossamento della prostata può comprimere l’uretra, ostacolando il flusso urinario e, indirettamente, influenzando la funzione erettile. Danno ai nervi: In alcuni casi, l’IPB può causare danni ai nervi che controllano l’erezione, in particolare i nervi pelvici. Fattori psicologici: I sintomi urinari associati all’IPB possono causare ansia, stress e depressione, fattori che possono a loro volta influire negativamente sulla funzione sessuale. Come curare l’infiammazione della prostata L’infiammazione della prostata (prostatite) può essere acuta o cronica e può essere causata da diverse condizioni, tra cui infezioni batteriche, irritazione da sostanze chimiche o traumi. I sintomi più comuni dell’infiammazione prostatica includono: Dolore pelvico Difficoltà a urinare Sensazione di bruciore durante la minzione Ematuria (sangue nelle urine) Dolore durante l’eiaculazione Febbre e brividi (nei casi più gravi) Come si cura l’infiammazione della prostata? Il trattamento dell’infiammazione della prostata dipende dalla causa sottostante. In caso di infezione batterica, vengono prescritti antibiotici. In altri casi, possono essere utili farmaci antinfiammatori, alfa-bloccanti e rilassanti muscolari. Trattamento della disfunzione erettile Esistono diverse opzioni terapeutiche per la disfunzione erettile, tra cui: Farmaci orali: I farmaci inibitori della fosfodiesterasi-5 (PDE5), come il sildenafil (Viagra), il vardenafil (Levitra) e il tadalafil (Cialis), sono i trattamenti più comuni. Terapia iniettiva: Consiste nell’iniettare un farmaco vasodilatatore direttamente nel pene. Dispositivi sottovuoto: Aiutano a produrre e mantenere l’erezione. Impianti penieni: Sono protesi chirurgiche che consentono di ottenere e mantenere un’erezione. Terapia ormonale: In alcuni casi, può essere utilizzata la terapia ormonale per aumentare i livelli di testosterone. Terapia psicologica: Può essere utile per affrontare i problemi psicologici legati alla disfunzione erettile. L’importanza della diagnosi precoce La diagnosi precoce dell’IPB e delle eventuali complicanze è fondamentale per un trattamento efficace. Il medico, attraverso una visita urologica e alcuni esami, come l’esplorazione rettale digitale e l’ecografia prostatica, può valutare la gravità della condizione e definire il piano terapeutico più adatto. Un recente studio pubblicato su PubMed ha evidenziato un forte legame tra l’infiammazione cronica della prostata e la disfunzione erettile, sottolineando l’importanza di un approccio terapeutico multidisciplinare. Stile di vita e Prostata Lo stile di vita può influenzare la salute della prostata e la funzione sessuale. Alcuni consigli utili includono: Alimentazione equilibrata: Privilegiare frutta, verdura, cereali integrali e ridurre il consumo di grassi saturi e zuccheri raffinati. Attività fisica regolare: L’esercizio fisico regolare aiuta a mantenere un peso sano e migliora la circolazione sanguigna. Gestione dello stress: Lo stress può influire negativamente sulla funzione sessuale. Moderazione nel consumo di alcol e fumo: L’abuso di alcol e fumo può danneggiare i vasi sanguigni e influire negativamente sulla funzione erettile. Prevenzione dell’IPB Non esiste un modo sicuro per prevenire completamente l’IPB, ma adottare uno stile di vita sano può aiutare a ridurre il rischio. Conclusioni L’IPB può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, influenzando sia la sfera sessuale che quella urinaria. Tuttavia, grazie ai progressi della medicina, esistono oggi numerose opzioni terapeutiche efficaci per gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti. È fondamentale collaborare con il proprio medico per individuare la terapia più adatta alle proprie esigenze. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Urologica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Urologica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Quanto influisce la prostata sull erezione? Leggi tutto »

Si può fare il bidet prima del pap test?

Si può fare il bidet prima del pap test?

Si può fare il bidet prima del pap test? Salute Indice Introduzione Il pap test è un esame fondamentale per la prevenzione del cancro cervicale. Molte donne si chiedono se sia possibile eseguire un bidet prima di sottoporsi a questo prelievo. In questa guida completa, risponderemo a questa domanda e forniremo tutte le informazioni necessarie per prepararsi al meglio alla visita ginecologica e al pap test. Il Pap Test: un alleato per la salute femminile Il pap test è un esame semplice e indolore che consente di analizzare un campione di cellule prelevate dal collo dell’utero. L’obiettivo è individuare precocemente eventuali alterazioni cellulari legate al papillomavirus umano (HPV), principale responsabile del cancro cervicale. Perché è importante sottoporsi al pap test con regolarità? Prevenzione: Il pap test permette di individuare e trattare le lesioni precancerose prima che si trasformino in un tumore invasivo. Semplicità: L’esame è rapido e poco invasivo. Indolore: La maggior parte delle donne non avverte alcun fastidio durante il prelievo. Come prepararsi al Pap Test Per ottenere risultati affidabili, è fondamentale seguire alcune semplici indicazioni: Evita rapporti sessuali: Per almeno 48 ore prima dell’esame, è consigliabile astenersi dai rapporti sessuali per evitare di alterare il campione. Non utilizzare lavande vaginali: Le lavande vaginali possono alterare la flora batterica naturale della vagina e influenzare i risultati del test. Evita l’assunzione di farmaci locali: Se stai utilizzando ovuli o creme vaginali, informane il tuo ginecologo. Scegli il momento giusto: L’ideale è eseguire il pap test a metà del ciclo mestruale, quando il collo dell’utero è più facilmente accessibile. Si può fare il bidet prima del Pap Test? Sì, puoi fare il bidet prima del pap test, ma è consigliabile utilizzare acqua tiepida e un detergente intimo delicato. Evita prodotti aggressivi o profumati che potrebbero irritare la mucosa vaginale e alterare il pH. Infiammazione e Pap Test: qual è il legame? Un’infiammazione a livello del collo dell’utero, causata da infezioni batteriche, virali o fungine come la candida o la trichomonas, può influenzare i risultati del pap test. Sintomi comuni dell’infiammazione sono: Prurito Bruciore Secrezioni anomale Dolore pelvico Il ginecologo, attraverso una visita ginecologica e l’esame del pap test, può diagnosticare l’infiammazione e prescrivere la terapia più adatta. Pap Test e infezioni sessualmente trasmissibili (IST) Il pap test può rilevare alcune IST, come l’infezione da HPV. Tuttavia, per una diagnosi completa, potrebbero essere necessari ulteriori esami, come il tampone cervico-vaginale. L’HPV e il cancro cervicale L’HPV è il principale responsabile dello sviluppo del cancro cervicale. La vaccinazione contro l’HPV rappresenta un’importante misura preventiva. Un recente studio pubblicato su PubMed () ha evidenziato un forte legame tra alcune sottotipologie di HPV e lo sviluppo di lesioni precancerose del collo dell’utero, sottolineando l’importanza della prevenzione e della partecipazione ai programmi di screening. Interpretazione del referto del Pap Test Il referto del pap test può presentare diverse classificazioni. È fondamentale che venga interpretato dal ginecologo, che saprà indicare l’iter diagnostico più appropriato. Pap test infiammatorio: Indica la presenza di un’infiammazione. Pap test con alterazioni cellulari: Segnala la necessità di ulteriori approfondimenti, come la colposcopia e la biopsia. L’importanza della Prevenzione La prevenzione è fondamentale per la salute femminile. Sottoporsi regolarmente al pap test, insieme alla vaccinazione contro l’HPV e a uno stile di vita sano, contribuisce a ridurre il rischio di sviluppare il cancro cervicale. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Ginecologica con Pap Test con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Ginecologica con Pap Test News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Si può fare il bidet prima del pap test? Leggi tutto »

Come si capisce se i diverticoli sono infiammati?​

Come si capisce se i diverticoli sono infiammati?

Come si capisce se i diverticoli sono infiammati? Salute Indice Diverticoli: una panoramica I diverticoli sono piccole sacche che si formano nel colon. La loro presenza è molto comune, soprattutto con l’avanzare dell’età, e di solito non causa alcun problema. Tuttavia, in alcuni casi, questi diverticoli possono infiammarsi, dando origine alla diverticolite. Diverticoli sintomi: come riconoscere l’infiammazione I sintomi dei diverticoli infiammati possono variare da persona a persona e da caso a caso, ma i più comuni includono: Dolore addominale: Spesso localizzato nella parte inferiore sinistra dell’addome, può essere intenso e continuo. Gonfiore: Sensazione di pancia gonfia e piena. Stitichezza o diarrea: Alterazioni dell’alvo sono frequenti. Febbre: In caso di infezione, può comparire la febbre. Nausea e vomito: Sintomi meno comuni, ma possibili. Sangue nelle feci: In alcuni casi, possono comparire tracce di sangue nelle feci. Dolore diverticoli: caratteristiche e localizzazione Il dolore dei diverticoli è spesso descritto come un dolore crampiforme, che può irradiarsi verso la schiena o verso altre parti dell’addome. La sua intensità può variare da lieve a molto forte e può essere accompagnato da una sensazione di tenerezza alla palpazione. I diverticoli: quando preoccuparsi È importante consultare il medico se si sospetta di avere un’infiammazione ai diverticoli, soprattutto se il dolore è intenso e persistente, se si ha febbre o se si notano tracce di sangue nelle feci. Diverticoli infiammati: le cause Le cause precise dell’infiammazione dei diverticoli non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che siano coinvolti diversi fattori, tra cui: Dieta povera di fibre: Una dieta scarsa di fibre può contribuire alla formazione di feci dure e secche, che esercitano una maggiore pressione sui diverticoli. Stile di vita sedentario: La mancanza di attività fisica può indebolire i muscoli dell’intestino e favorire la stitichezza. Invecchiamento: La prevalenza dei diverticoli aumenta con l’età. Diverticoli colon: diagnosi e trattamento La diagnosi di diverticolite si basa sull’esame obiettivo, sull’anamnesi del paziente e su alcuni esami strumentali, come: Tomografia computerizzata (TC): Permette di visualizzare i diverticoli infiammati e di escludere altre patologie. Colonscopia: Consente di visualizzare direttamente il colon e di prelevare eventuali campioni di tessuto per l’analisi. Il trattamento della diverticolite dipende dalla gravità dei sintomi e dalle complicanze presenti. Nei casi più lievi, può essere sufficiente seguire una dieta specifica e assumere farmaci antinfiammatori. Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario ricorrere a un intervento chirurgico. Diverticoli infiammati: cosa mangiare L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella gestione della diverticolite. Una dieta ricca di fibre, come quella contenuta in frutta, verdura e cereali integrali, può aiutare a prevenire la stitichezza e a ridurre l’infiammazione dei diverticoli. Un recente studio pubblicato su PubMed (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/) ha evidenziato come una dieta ricca di fibre insolubili possa ridurre significativamente il rischio di riacutizzazione della diverticolite. I ricercatori hanno sottolineato l’importanza di includere nella dieta alimenti come i semi di chia, i semi di lino e le crusche. Diverticoli infiammati: cosa evitare È importante evitare alimenti che possono irritare l’intestino, come: Alimenti ricchi di grassi: Carni rosse, salumi, formaggi grassi, fritti. Alimenti piccanti: Peperoncino, curry, zenzero. Alcolici e bevande gassate: Possono irritare la mucosa intestinale. Semi e noccioli: Possono ostruire i diverticoli. Conclusioni I diverticoli infiammati possono causare notevoli disturbi, ma con le giuste cure e un’alimentazione corretta è possibile gestire la patologia e migliorare la qualità di vita. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Nutrizionistica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Nutrizionistica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Come si capisce se i diverticoli sono infiammati? Leggi tutto »

Quali sono le verdure che non vanno bene per il diabete?​

Quali sono le verdure che non vanno bene per il diabete

Quali sono le verdure che non vanno bene per il diabete? Salute Indice L’importanza di un’alimentazione corretta per i diabetici Il diabete, sia di tipo 1 che di tipo 2, richiede un’attenta gestione della glicemia. L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale in questo processo, influenzando direttamente i livelli di zucchero nel sangue. Alimenti per diabetici e cibo per diabetici sono termini spesso cercati da chi vive con questa condizione. Ma quali sono le regole da seguire? E, in particolare, quali verdure è meglio evitare? Diabete alto: sintomi e alimentazione Quando la glicemia è alta, si parla di diabete alto. I sintomi possono variare da persona a persona, ma in genere includono: Aumento della sete Minzione frequente Stanchezza Visione offuscata Perdita di peso involontaria Per gestire questi sintomi e prevenire complicazioni, è essenziale seguire una dieta per diabetici tipo 2 o di tipo 1, a seconda del caso, e prestare attenzione alla scelta degli alimenti. Alimenti per diabetici da evitare: il caso delle verdure Contrariamente a quanto si possa pensare, non tutte le verdure sono ugualmente adatte ai diabetici. Alcune, infatti, possono far schizzare la glicemia. Quali verdure evitare? Verdure amidacee: Patate, patate dolci, zucca, castagne. Queste verdure, seppur ricche di nutrienti, contengono un alto indice glicemico, ovvero fanno aumentare rapidamente i livelli di zucchero nel sangue. Frutta secca oleosa: Anche se ricche di grassi buoni, la frutta secca oleosa come noci, mandorle e nocciole contiene una buona quantità di carboidrati, che possono influenzare la glicemia. Verdure in scatola o al forno: Spesso contengono elevate quantità di zuccheri aggiunti e grassi, che vanno evitati in una dieta per diabetici. Perché alcune verdure fanno alzare la glicemia? L’indice glicemico (IG) è un valore che indica la velocità con cui un alimento aumenta la glicemia. Alimenti con un IG alto fanno aumentare rapidamente lo zucchero nel sangue, mentre quelli a basso IG hanno un effetto più graduale. Verdure a alto indice glicemico: Carote: Ricche di zuccheri naturali, le carote possono far aumentare la glicemia, soprattutto se consumate in grandi quantità. Barbabietole: Contengono zuccheri naturali e hanno un indice glicemico moderato-alto. Mais: Ricco di amido, il mais ha un indice glicemico elevato. Alimentazione diabetici: cosa mangiare Nonostante le limitazioni, esistono numerose verdure adatte ai diabetici, in quanto hanno un basso indice glicemico e sono ricche di fibre, vitamine e minerali. Verdure consigliate: Verdure a foglia verde: Spinaci, lattuga, cavolo, broccoli. Verdure crocifere: Cavolfiore, broccoli, cavolini di Bruxelles. Peperoni: Ricchi di vitamina C e antiossidanti. Zucchine: Povere di carboidrati e ricche di acqua. Melanzane: Versatili in cucina e con un basso indice glicemico. Dieta per diabetici tipo 2: consigli pratici Oltre alla scelta degli alimenti, è importante seguire alcune regole generali per gestire al meglio il diabete: Porzioni controllate: Anche le verdure sane devono essere consumate in quantità moderate. Cottura al vapore o al forno: Questi metodi di cottura preservano le proprietà nutritive delle verdure. Accompagnamento dei pasti: Le verdure possono essere consumate come contorno o come ingrediente principale di numerose ricette. Idratazione: Bere molta acqua è fondamentale per mantenere sotto controllo la glicemia. Attività fisica: L’esercizio fisico regolare aiuta a migliorare la sensibilità all’insulina e a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Conclusioni L’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella gestione del diabete. Scegliere le verdure giuste, con un basso indice glicemico e ricche di fibre, è fondamentale per mantenere sotto controllo la glicemia e prevenire complicazioni. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Nutrizionistica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Nutrizionistica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Quali sono le verdure che non vanno bene per il diabete Leggi tutto »

Quali malattie rivela il tampone uretrale

Quali malattie rivela il tampone uretrale?

Quali malattie rivela il tampone uretrale? Esami di Laboratorio Indice Add a header to begin generating the table of contents Il tampone uretrale: un esame fondamentale per la salute maschile Il tampone uretrale è un esame diagnostico molto importante, soprattutto per gli uomini, in quanto permette di identificare la presenza di eventuali infezioni a carico dell’uretra, il canale che trasporta l’urina dall’uretra alla vescica. Perché fare il tampone uretrale? Le ragioni per sottoporsi a un tampone uretrale sono diverse e possono includere: Sintomi urinari: bruciore durante la minzione, minzione frequente o dolorosa, presenza di sangue nelle urine, perdite dal pene. Sospette malattie sessualmente trasmissibili (MST): gonorrea, clamidia, tricomoniasi. Prevenzione: per individuare eventuali infezioni asintomatiche che potrebbero causare complicazioni a lungo termine. Tampone uretrale positivo: cosa significa? Un tampone uretrale positivo indica la presenza di microrganismi patogeni nell’uretra, come batteri, virus o parassiti. La tipologia di microrganismo identificato determinerà la diagnosi e il successivo trattamento. Quali malattie possono essere diagnosticate con il tampone uretrale? Il tampone uretrale è uno strumento fondamentale per la diagnosi di numerose patologie, tra cui: Gonorrea: causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae, si manifesta con secrezioni purulente dal pene, dolore durante la minzione e frequente urgenza. Clamidia: causata dal batterio Chlamydia trachomatis, spesso asintomatica, può causare infertilità se non trattata. Ureaplasma e Mycoplasma: batteri che possono causare uretriti non gonococciche, cioè infiammazioni dell’uretra non dovute alla gonorrea. Trichomoniasi: infezione parassitaria trasmessa sessualmente, si manifesta con prurito, bruciore e secrezioni vaginali nelle donne e con perdite dal pene negli uomini. Candida: un fungo che può causare infezioni urinarie, manifestandosi con prurito, bruciore e arrossamento. Tampone uretrale uomo: un esame indispensabile Il tampone uretrale è particolarmente importante per gli uomini, in quanto l’uretra è coinvolta sia nella minzione che nell’eiaculazione. Pertanto, un’infezione a carico di questo organo può compromettere entrambe le funzioni e, se non trattata, può portare a complicazioni serie, come l’infertilità. Come si esegue il tampone uretrale? L’esecuzione del tampone uretrale è un procedimento semplice e indolore. Il medico introdurrà delicatamente un piccolo tampone sterile nell’uretra per prelevare un campione di secrezioni. Preparazione all’esame Per ottenere risultati accurati, è importante seguire alcune semplici indicazioni prima di sottoporsi al tampone uretrale: Astenersi da rapporti sessuali: per almeno 48 ore prima dell’esame. Non urinare: per almeno un’ora prima dell’esame. Evitare l’uso di prodotti intimi: come saponi, creme o deodoranti. Quando fare il tampone uretrale? È consigliabile effettuare un tampone uretrale in presenza di sintomi sospetti o se si è entrati in contatto con una persona infetta. Inoltre, è importante sottoporsi a controlli periodici, soprattutto se si hanno rapporti sessuali occasionali o multipli. Conclusioni Il tampone uretrale è un esame semplice e indolore che può rivelarsi fondamentale per la diagnosi precoce di numerose infezioni a carico dell’apparato urinario. Se sospetti di avere un’infezione, non esitare a consultare il tuo medico per una valutazione accurata e un’eventuale terapia antibiotica. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare un Tampone Uretrale Uomo con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota l’esame dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Tampone Uretrale News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Quali malattie rivela il tampone uretrale? Leggi tutto »